Postagens

Mostrando postagens com o rótulo Chiesa cattolica

IL PERDONO DI ASSISI

Imagem
Il Perdono d'Assisi è un'indulgenza plenaria che, nella Chiesa cattolica, può essere ottenuta dai propri fedeli dal mezzogiorno del 1º agosto alla mezzanotte del 2 agosto di ogni anno; venne concessa nel 1216 da papa Onorio III a tutti i fedeli, su richiesta di san Francesco d'Assisi. Il Diploma di Teobaldo, talora indicato anche con il nome di "Canone teobaldino", è il principale documento storico relativo alla concessione di tale indulgenza: fu redatto dal frate minore e vescovo di Assisi Teobaldo (donde il nome) ed emanato dalla curia vescovile assisiate il 10 agosto 1310. Secondo il Manuale delle indulgenze della Chiesa cattolica, per ottenere l'indulgenza plenaria un fedele, completamente distaccato dal peccato anche veniale, deve: confessarsi, per ottenere il perdono dei peccati; fare la comunione eucaristica, per essere spiritualmente unito a Cristo; pregare secondo le intenzioni del Papa, per rafforzare il legame con la Chiesa, recitando alme...

IL GIUBILEO

Imagem
« Cari fratelli e sorelle, ho pensato spesso a come la Chiesa possa rendere più evidente la sua missione di essere testimone della Misericordia. È un cammino che inizia con una conversione spirituale. Per questo ho deciso di indire un Giubileo straordinario che abbia al suo centro la misericordia di Dio. Questo Anno Santo inizierà nella prossima solennità dell'Immacolata Concezione e si concluderà il 20 novembre del 2016, domenica di Nostro Signore Gesù Cristo, re dell'universo e volto vivo della misericordia del Padre. Affido l'organizzazione di questo Giubileo al Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, perché possa animarlo come una nuova tappa del cammino della Chiesa nella sua missione di portare a ogni persona il vangelo della Misericordia. » (Papa Francesco) Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale. Riprende il nome dal ...

LA FESTA DEI MORTI

Imagem
La Festa dei Morti è una delle più sentite delle feste cristiane, le cui origini vanno rintracciate nel X secolo dopo Cristo. In quell’epoca la Chiesa cattolica decise di creare un culto unitario che superasse i vari culti extracattolici presenti nel nostro Paese e non solo. Così venne deciso di dedicare il giorno successivo alla festa di Ognissanti, già appannaggio di altre celebrazioni, al culto delle anime dei defunti. Si decise perciò di far suonare con rintocchi funebri le campane delle chiese dopo i vespri dell’1 novembre. Rimane predominante la celebrazione cattolica, naturalmente. Occasione in cui ci si reca in visita ai defunti nei vari cimiteri del Paese, per l’occasione aperti in orario continuato. Diviene un’occasione per tenere viva la memoria dei cari estinti in un giorno loro dedicato, lontano dalla routine quotidiana. Il fiore tipico che viene portato sulle tombe è il crisantemo, da sempre definito il “fiore dei morti”. Questo perché la sua fioritura avviene propri...