IL VALZER

Diffuso inizialmente in Austria e nel sud della Germania, il valzer conquistò ben presto gran parte dell'Europa: dalla Francia (dove fu introdotto da Maria Antonietta) alla Russia, dall'Italia all'Inghilterra, diventando una danza internazionale. Il successo fu dovuto non solo al carattere fluente e orecchiabile della musica ma anche al fatto che per la prima volta la coppia di ballerini danzava abbracciata. La parola Valzer deriva dalla parola tedesca Walzen che significa rotolare, girare. La danza di ritmo ternario con andamento variabile, che si balla in coppia, è nata in Austria e Germania verso la fine del Settecento e poi si è diffusa in tutta Europa. In Inghilterra, conservatrice e moralista, però, il valzer è stato accettato molto più lentamente. Addirittura, dopo una festa a Londra nel 1800, un giornale scrisse:"Abbiamo rilevato con dolore che il ballo indecente straniero denominato waltz è stato introdotto (crediamo per la prima volta) alla corte ingles...