Postagens

Mostrando postagens com o rótulo bambini

STREGA COMANDA COLOR

Imagem
Strega comanda colore, detto anche "strega tocca colore", è un gioco per bambini tradizionale. Si gioca normalmente all'aperto. La "strega" è il giocatore che "sta sotto", ovvero colui che dirige il gioco e ha l'obiettivo di catturare gli avversari. La partita inizia con un giocatore che interpreta la "strega", la quale pronuncia la frase strega comanda color... seguita dal nome di un colore (per esempio, strega comanda color verde). A quel punto, gli altri giocatori dovranno cercare un oggetto del colore indicato e mettersi in salvo toccandolo. Compito della strega è catturare uno degli altri giocatori toccandolo prima che si sia messo in salvo. Il giocatore catturato diventa "strega" nel turno di gioco successivo. Il numero di giocatori richiesto può variare da un minimo di cinque partecipanti ad un massimo di trenta. Per giocare alla versione all'aperto non sono richiesti strumenti se non uno spazio ampio e ri...

Le feste di COMPLEANNO nel MONDO

Imagem
L'usanza di celebrare la propria data di nascita ha origine da antiche usanze pagane, che per l'occasione erano soliti fare gli auguri al festeggiato nell'intento di proteggerlo dalle forze del male e di auspicare per lui salute e sicurezza per l'ulteriore anno che stava per iniziare. I primi a celebrare la propria data di nascita furono gli antichi Egizi, che erano soliti omaggiare il faraone preparando per lui un banchetto pieno di ogni sorta di prelibatezze. In Mesopotamia ed in Egitto si riteneva importante registrare il giorno della propria nascita poiché era essenziale per realizzare l'oroscopo. Popoli antichi come i Greci, i Romani ed i Persiani festeggiavano esclusivamente in occasione del compleanno di re, divinità e persone nobili. Nel calendario romano si festeggiava il dies natalis (giorno di nascita) degli imperatori, nonché di particolari eventi importanti, come il Natalis Romae (il 21 aprile a commemorare la fondazione dell'Urbe), ed anche...

LA FESTA DEL PAPA'

Imagem
In Italia, la festa del papà si festeggia ogni anno il 19 Marzo. È una ricorrenza civile diffusa in tutto il mondo che ha origini relativamente recenti: è nata infatti all’inizio del XX secolo come contraltare della festa della mamma, per celebrare la paternità e i padri in generale. Il giorno speciale dei papà varia nelle diverse zone del globo, ma con un comune denominatore: abbracci, baci, regali e piccoli lavoretti donati con l’affetto speciale che solo i bambini sanno dare. La festa del papà cade il 19 Marzo perché è associata a San Giuseppe, padre putativo di Gesù, ricordato proprio quel giorno come archetipo della perfetta figura paterna. I Paesi di tradizione cattolica, quindi, seguono questa indicazione mentre negli Stati che risentono maggiormente dell’influenza statunitense bisogna aspettare la terza domenica di Giugno per festeggiare il Father’s Day. Il motivo di questa discordanza è da ricercare nelle origini della festività. Le tracce  più antiche della ce...

LA BEFANA

Imagem
La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte col cappello alla romana... VIVA VIVA LA BEFANA!  Nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, a cavalcioni di una scopa, sotto il peso di un sacco stracolmo di giocattoli, cioccolatini e caramelle (sul cui fondo non manca mai anche una buona dose di cenere e carbone), passa sopra i tetti e calandosi dai camini riempie le calze lasciate appese dai bambini. Questi, da parte loro, preparano per la buona vecchia, in un piatto, un mandarino o un’arancia e un bicchiere di vino. Il mattino successivo insieme ai regali troveranno il pasto consumato e l’impronta della mano della Befana sulla cenere sparsa nel piatto. La Befana, (termine che è corruzione di Epifania, cioè manifestazione) è nell'immaginario collettivo un mitico personaggio con l'aspetto da vecchia che porta doni ai bambini buoni la notte tra il 5 e il 6 gennaio. La sua origine si perde nella notte dei tempi, discende da tradizioni magiche precristiane e, ...

LA STRAGE DEGLI INNOCENTI

Imagem
La strage degli innocenti è un episodio presente soltanto nel Vangelo secondo Matteo (2,1-16), in cui Erode il Grande, re della Giudea, ordina un massacro di bambini allo scopo di uccidere Gesù, della cui nascita a Betlemme era stato informato dai Magi. Secondo la narrazione evangelica, Gesù scampò alla strage in quanto un angelo avvisò in sogno Giuseppe, ordinandogli di fuggire in Egitto; solo dopo la morte di Erode Giuseppe tornò indietro, stabilendosi in Galilea, a Nazaret. La maggioranza degli studiosi moderni nega la storicità dell'episodio, anche per il mancato riscontro nelle opere di Giuseppe Flavio, fonte principale della storia giudaica del I secolo. Altri studiosi ne accettano invece la storicità in quanto l'episodio si inserirebbe perfettamente nel carattere e nella modalità di governare che ebbe Erode, uomo crudele e sanguinario; questi avvertendo il pericolo di un'usurpazione non avrebbe esitato infatti ad uccidere in diverse occasioni una moglie, tre co...

AMATI OVETTI....

Imagem
« Un giorno Michele Ferrero, il "re della Nutella", disse ai suoi collaboratori: "Sapete perché ai bambini piacciono tanto le uova di Pasqua? Perché hanno le sorprese dentro... Allora, sapete che cosa dobbiamo fare? Diamogli la Pasqua tutti i giorni". Nacquero così i famosi Ovetti Kinder.» L'ovetto Kinder Sorpresa è un prodotto alimentare dell'industria dolciaria Ferrero il cui nome deriva dalla forma e somiglianza con un uovo. L'alimento è formato da un guscio esterno di cioccolato al latte mentre un corrispondente strato interno è costituito da una glassa al latte. L'idea della produzione di un alimento a forma di uovo nasce nel 1968 assieme ad una linea di prodotti per bambini denominata Kinder Ferrero. Tale linea sfrutta, commercialmente, la sensazione collettiva che si potrebbe definire "il gusto e la sorpresa" insito nelle uova di Pasqua o in altri oggetti che forniscono l'idea di essere "doppiamente utili",...