Postagens

Mostrando postagens com o rótulo agilità

IL BOWLING

Imagem
Per trovare le prime tracce di questo sport, che oggi annovera circa 95 milioni di appassionati in più di novanta paesi nel mondo, bisogna tornare indietro fino all’antica civiltà Egiziana. Nel 1930 l’archeologo inglese Sir Flinders Petrie scoprì, all’interno di una tomba egizia risalente al 5200 A.C., oggetti, la cui forma faceva pensare ai birilli e alle bocce da Bowling. Naturalmente tale ritrovamento fece subito ipotizzare l’esistenza, già ai tempi della civiltà egizia, di un gioco simile al moderno Bowling. Tale ipotesi è stata avvalorata, in seguito, dall’importante scoperta fatta da un’equipe di archeologi dell’università di Pisa. I ricercatori italiani, durante uno scavo sul sito greco-romano di Narmouthis (100 Km dal Cairo), hanno riportato alla luce quella che possiamo considerare la progenitrice delle moderne piste da Bowling. All’epoca il divertimento si teneva all’aperto su di un pavimento realizzato con mattoni di limo, il fango fertilizzante del Nilo. I ricercator...

IL GIOCO DELLA CAVALLINA

Imagem
Questo gioco si pensa fu ideato per le strade dai bambini poveri durante i primi anni del 1900 e poi tramandato di generazione in generazione. Il gioco espressione d’intelligenza, agilità e coordinazione, la cui dinamica è molto somigliante allo sport olimpionico del salto del cavallo, era prevalentemente praticato da ragazzi di sesso maschile in età preadolescenziale. Il gioco della cavallina molto semplice che consiste nel saltare sulla schiena di un altro, che sta piegato in avanti con le mani appoggiate sulle gambe. Si gioca da un minimo di 4 ad un massimo di 20 giocatori. Non sono necessari particolari strumenti se non uno spazio ampio, chiuso o aperto, senza ostacoli, dove poter praticare liberamente il gioco. Lo svolgimento è molto semplice: prestabilito mediante una “conta” il giocatore che farà da cavallina (colui che restando fermo con le mani poggiate alle ginocchia e la testa in giù ben coperta da eventuali contatti con i saltatori, assume la posizione del n...

Saltiamo Con l' Elastico

Imagem
Il classico gioco del salto con l'elastico permette di migliorare la capacità di reazione e l'agilità. Basta un semplice elastico, abbastanza lungo da essere annodato e poi 'tirato' da due bimbi (uno per lato) che infilano dentro i piedi. In mezzo deve esserci spazio sufficiente affinché un terzo bambino possa saltarci comodamente. A questo punto, è importante stabilire insieme le regole per i diversi 'stili' di salto a cui ogni giocatore deve cimentarsi a turno. Astenersi i maschi! Eastico bianco, rubato direttamente dal cassetto della nonna, ovvero l’elastico bianco dei mutandoni di una volta che viene allacciato con un nodino, in modo da avere un ‘cerchio’ unito. All'inizio, si salta con l'elastico all'altezza delle caviglie, per poi passare a polpacci, ginocchia, cosce... Ma in base all'età dei partecipanti, va bene anche la versione più semplice dove cambia solo il tipo di salto ma l'elastico è 'fisso' alla stessa ...