Postagens

Mostrando postagens com o rótulo Therapy

Clown therapy ....

Imagem
Clown therapy Ridi che ti passa è soprattutto clown therapy. In questa stramba arte abbiamo degli illustri maestri (primo fra tutti il celeberrimo Patch Adams) che hanno già in parte dimostrato che il buon umore portato dai clown dottori è di enorme aiuto ai pazienti pediatrici. Quello che allora ci siamo chiesti è: se funziona così bene con i bambini, per quale motivo non dovrebbe funzionare con i grandi? La nostra risposta è che l’effetto del sorriso è universale, cambia solo la modalità di somministrazione. Per questa ragione un pomeriggio alla settimana andiamo, in piccoli gruppi di una decina studenti, a portare allegria ai degenti delle U.O. di Pneumologia e di Chirurgia Toracica raccontando e reinterpretando in chiave comica fiabe famose, facendo giochi di magia, clownerie, sculture di palloncini o chiacchierando allegramente con i pazienti. Il nostro approccio è diverso dalla classica clown therapy: non siamo infatti clown-dottori ma dottori-clown! Non...

Clown Therapy

Imagem
    Clown Therapy Si inizia a parlare di clown-terapia nel mondo intorno all’inizio degli anni ’70, inserita nel quadro di “revisione dei valori sociali” che rende così particolare quel periodo di storia. Ben presto diventa chiaro che non si tratta di un fenomeno passeggero e, dietro al suo fondatore, ideatore e teorizzatore Hunter D. “Patch” Adams, dagli Stati Uniti si diffonde in tutto il mondo arrivando fino in Unione Sovietica ed Europa. Il boom della clown-terapia in Italia è qualcosa di recente, ascrivibile agli ultimi dieci anni. Il boom della clown-terapia fra gli studenti di medicina è qualcosa di ancora più recente, risale al 2003, quando, contemporaneamente, Messina, Monza e Siena si attivano in progetti simili volti a promuovere la terapia del sorriso tra gli studenti di medicina. Dopo un anno e ...