Postagens

Mostrando postagens com o rótulo manifestazioni

1 MAGGIO

Imagem
Il 1 Maggio nasce come momento di lotta internazionale di tutti i lavoratori, senza barriere geografiche, né tanto meno sociali, per affermare i propri diritti, per raggiungere obiettivi, per migliorare la propria condizione. "Otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire" fu la parola d'ordine, coniata in Australia nel 1855, e condivisa da gran parte del movimento sindacale organizzato del primo Novecento. Si aprì così la strada a rivendicazioni generali e alla ricerca di un giorno, il primo Maggio, appunto, in cui tutti i lavoratori potessero incontrarsi per esercitare una forma di lotta e per affermare la propria autonomia e indipendenza. La sua origine risale a una manifestazione organizzata a New York il 5 settembre 1882 dai Knights of Labor (Ordine dei Cavalieri del Lavoro), un'associazione fondata nel 1869. Due anni dopo, nel 1884, in un'analoga manifestazione i Knights of Labor approvarono una risoluzione affinché l'evento avesse una caden...

I GIOCHI OLIMPICI

Imagem
I primi giochi olimpici si svolsero nel 776 a.C. ad Olimpia, in Grecia. All'inizio era essenzialmente una manifestazione locale e veniva disputata unicamente un'antica gara di corsa. Successivamente si aggiunsero altri sport e i Giochi arrivarono a comprendere corsa, pugilato, lotta e pentathlon. Da quel momento in poi, i Giochi divennero lentamente sempre più importanti in tutta la Grecia antica, raggiungendo l'apice nel VI secolo a.C. e nel V secolo a.C. le Olimpiadi avevano anche un'importanza religiosa, in quanto si svolgevano in onore di Zeus, una statua del quale si trovava ad Olimpia. Il numero di gare crebbe a venti, e le celebrazioni si estendevano su più giorni. I vincitori delle gare erano ammirati e immortalati. I Giochi si tenevano ogni quattro anni e il periodo tra le due celebrazioni divenne noto come Olimpiade. Per tutta la durata dei giochi (cinque giorni) venivano sospese le guerre in tutta la Grecia: questa tregua era chiamata Tregua Olimpica. I g...

IL CARNEVALE IN ITALIA

Imagem
A Carnevale divertimento e tradizione si mescolano e tantissime piazze italiane sono invase da manifestazioni spettacolari e spesso antichissime. Il Carnevale di Viareggio è il più famoso d'Italia per i suoi carri allegorici in cartapesta, che ironizzano su personaggi e su fatti della politica, dello spettacolo o della cultura. Il Carnevale di Viareggio è una tradizione che risale al 1873, quando per la prima volta un folto gruppo di borghesi si mascherò per protestare contro le tasse eccessive. E da allora questa manifestazione diventò una consuetudine per certi aspetti goliardica e spettacolare, ma anche e soprattutto espressione dei sentimenti del popolo. La creazione dei carri, poi che si svolge in un hangar comune nella zona nord della città, coinvolge ed entusiasma decine di persone. Anche a Cento i carri allegorici sono la parte più importante dei festeggiamenti, per un Carnevale dai più antichi d'Italia, tanto che le immagini dei festeggiamenti si trovano raffig...

FUOCHI D'ARTIFICIO

Imagem
L'arte della pirotecnica è sicuramente molto ammirata, ma la sua storia è altrettanto poco conosciuta. Tutte le altre arti si basano su teorie, osservano delle regole ed hanno una storia ben definita. I fuochi d'artificio avanzano nel tempo in silenzio, quasi senza storia, conosciuti solo dagli estimatori e dagli sparatori, i cui segreti, teorie, regole e mestiere sono conservati con riserbo all'interno delle singole fabbriche. Di certo è che la pirotecnica è nata in Cina ad opera dei monaci intorno all'anno 1000, a seguito della casuale scoperta della polvere da sparo intorno all'800 (nota anche come polvere nera o polvere pirica). Tale sostanza iniziò quasi subito ad essere usata per scopi militari, nonostante gli usi che se ne conoscevano all'epoca erano molto rudimentali. I primi ordigni bellici pirotecnici venivano lanciati a mano o con catapulte. Alcune cronache storiche cinesi riportano che la polvere da sparo fosse usata in Cina dalla dinastia Su...