Postagens

Mostrando postagens com o rótulo Milano

MILAN COL COEUR IN MAN

Imagem
“Milan col coeur in man”, Milano con il cuore in mano. E’ un vecchio detto meneghino che ricorda, se mai ve ne fosse bisogno, che i milanesi sono persone generose. Questa città, nonostante i tanti problemi che affliggono le società cosiddette moderne, conserva ancora quell’attitudine all’accoglienza che fa parte del più profondo spirito cristiano dei milanesi e lombardi. E' la città del lavoro e del sacrificio. Milano è un mosaico di accoglienza e integrazione più riuscito che altrove e che sta proseguendo anche ai giorni nostri con l’inclusione di famiglie che arrivano da tutto il mondo. Abbiamo creato un SITO per Leggere Le Imago Poni una Domanda e Premi il Bottone il Sito Scegliera' una Risposta a Random Tra le Carte che Compongono il Mazzo BUON DIVERTIMENTO gratis PER TABLET E PC LE IMAGO .  ANCHE PER CELLULARE NON SI SCARICA NIENTE TUTTO GRATIS DOMANDA CLIK http://www.mundimago.org/app.html E RISPOSTA FAI VO...

PALME E BANANI

Imagem
I filari di palme che spuntano in piazza Duomo nasce dall’idea di Marco Bay, l’architetto milanese che ha già firmato il giardino per lo spazio museale dell’Hangar Bicocca e della «Serenissima» in via Turati. Sponsor è Starbucks, che aprirà il primo negozio d’Italia a Milano, in piazza Cordusio, nel 2018. Le nuove aiuole — le palme arrivano da vivai comaschi — sono state scelte con l’idea di «rinfrescare» una tradizione di fine Ottocento. Le palme non sono del tutto straniere in città, oggi se ne contano 131 esemplari nei parchi pubblici. Le nuove aiuole con palme, banani e ibiscus, potrebbero sembrare un progetto ardito ma non del tutto incoerente con la tradizione milanese. Infine lo sponsor garantirà una manutenzione impeccabile, cosa non semplice in un’aiuola che, a causa dei sottoservizi presenti, è dotata di uno strato molto sottile di terra. Le palme, basse, decorative, sono presenti nelle vedute storiche di inizio Novecento, sono la concezione dei giardini Liberty. Un...

IL FALO' DI SANT'ANTONIO

Imagem
Nel territorio circostante Milano i falò si accendono in prossimità del 17 gennaio, ricorrenza di S. Antonio abate, da cui la festa prende il nome popolare di "Falò di S. Antonio". Il fuoco costituisce uno degli attributi iconografici legati alla figura di S. Antonio, al punto che ad alcune patologie caratterizzate da esantemi cutanei viene dato ancora oggi il nome "Fuoco di S. Antonio". La tradizione dei falò è tuttora viva persino in alcuni parchi pubblici di Milano: nel Parco delle Cave e nel Boscoincittà si accompagna abitualmente a canti popolari, danze e alla degustazione di vin brulé. Da secoli, presso Linterno e numerose altre cascine dell'ovest milanese, fa parte della tradizione il trarre auspici dal movimento della "barba" del santo, ovvero dalla fine sospensione di materiale incandescente che i contadini producono smuovendo con forche da fieno la brace del falò quando la fiamma viva del materiale combustibile si è spenta.- Nella tradi...

Estate al Leo. E siamo a Cavallo

Imagem
Estate al Leo. E siamo a Cavallo Dopo un anno intenso, pieno di iniziative, politica, sport, musica abbiamo deciso di uscire dalle mura del Leoncavallo e andare al parco. In questo ultimo periodo proprio i parchi sono diventati punti di aggregazione, luoghi che appartengono a tutti, dove è possibile rilassarsi, divertirsi, ma anche luoghi dove stanno crescendo movimenti importanti a livello territoriale, nazionale e addirittura internazionale. Non ci riferiamo solo a quello che sta succedendo in Turchia, ma anche a quello che più vicino a noi, sta accadendo nel territorio abbiatense, dove i nostri compagni del Folletto resistono alla devastazione del Pagiannunz causata dai soliti interessi dell'edilizia e della speculazione. Tra la fine degli anni ’80, in seguito allo sgombero, e i primi anni ‘90, il Leoncavallo ha vissuto attivamente uno dei parchi milanesi ancor oggi fra i più liberi, senza recinzioni e telecamere: il Parco Lambro. Il problema di allora erano gli sf...

Programma di Luglio al CARROPONTE

Imagem
SABATO 13 LUGLIO MODENA CITY RAMBLERS 21.30 Ingresso 10 € LET'S COOPERATE! @ SPUNC - SPAZIO UNIABITA H 17.30 DOMENICA 14 LUGLIO OFFLAGA DISCO PAX h 21.30 Ingresso 6€ OPENING ACT: KAFKA ON THE SHORE LET'S COOPERATE! @ SPUNC - SPAZIO UNIABITA H 19.30 LUNEDÌ 15 LUGLIO ROKIA TRAORE' H 21.30 15 Euro PRESENTAZIONE DEL LIBRO EXPOPOLIS @ SPUNC H 19.30 MARTEDÌ 16 LUGLIO THE SPLEEN ORCHESTRA h 21.30 Ingresso gratuito HAFLA - Danza del ventre tribal fusion @ SPUNC - SPAZIO UNIABITA H 19.30 MERCOLEDÌ 17 LUGLIO SALMO 21.30 Ingresso 15 € PLAYING WITH FIRE @ SPUNC - SPAZIO UNIABITA H 19.30 GIOVEDÌ 18 LUGLIO MAX ROMEO H 21.30 Ingresso 10€ IGLOO ERRANTI PER PELLEGRINI URBANI @ SPUNC - SPAZIO UNIABITA H 19.30 VENERDÌ 19 LUGLIO MAX GAZZÈ h 21.30 Ingresso 15€ RED WINE SERENEDERS @ SPUNC - SPAZIO UNIABITA H 19.30 SABATO 20 LUGLIO FESTA NAZIONALE DI SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA': PEOPLE ...

Mi Ami 2013 : 7.8.9 GIUGNO ALL'IDROSCALO

Imagem
Il Mi Ami 2013 di  Rockit Tutta Roba Italiana  sarà anche in diretta su Radio Popolare: venerdì 7 dalle 21 alle 23.30, sabato 8 e domenica 9 dalle 19.50 alle 23.30 saremo in onda dalla postazione piazzata sul palco interno del  Circolo Magnolia , di fianco al bar! Ascoltateci, e se siete lì, veniteci a trovare! . . 7.8.9 GIUGNO ALL'IDROSCALO Arriva la nona edizione del MI AMI FESTIVAL – Musica Importante a Milano! Dal 2005 ad oggi centinaia di musicisti e migliaia di persone si riuniscono annualmente in quella che è partita come una #pazzaidea per diventare il più importante evento live di nuova musica italiana. 7-8-9 giugno 2013. Idroscalo di Milano. Tre palchi. Zona banchetti ed espositori. Aree relax. Fumetti. 60 artisti che verranno annunciati dal 15 al 29 aprile. Costi di ingresso sostenibili, per permettere a tutti di partecipare. L'illustrazione ufficiale di quest'anno è opera di  Luca Font La #pazzaidea di fare il MI AMI continua  » ...

I LUOGHI DEL FUORISALONE a Milano

Imagem
  I LUOGHI DEL FUORISALONE Percorsi : Una selezione di eventi sul territorio, tra quartieri e location prestigiose a rappresentare il meglio della Design Week milanese. + Tortona Design Week Lo storico circuito Tortona Design Week, ideato dall'associazione culturale Tortona Area Lab, nella zona adiacente a via Tortona. . + Ventura Lambrate Il circuito Ventura Lambrate, è uno dei quartieri che negli ultimi anni ha catalizzato l’attenzione durante la Milano Design Week. Creatività, qualità, sperimentazione e contenuti. . + PortaRomana D.2013 Zona di Porta Romana, eventi e iniziative legate al mondo del design e dell'intrattenimento. . + Sarpi Bridge La Design Week orientale, un circuito definito da realtà provenienti da Cina, Korea e Giappone, in Paolo Sarpi. . + Porta Venezia in Design Un altro quartiere che unisce design e arte al...

BICOCCA UNI-PARTY : DAY & NIGHT

Imagem
Dalle 19 aprile alle ore 17.00 alle 20 aprile alle ore 6.00 DAY & NIGHT presenta BICOCCA UNI-PARTY! IL PIU' GRANDE EVENTO AUTONOMO DELL'ANNO! ARTE FOTOGRAFICA, WRITING IN DIRETTA E DIVERTIMENTO. PER DAR VIA ALLA NUOVA MOVIDA MILANESE E ALLA STAGIONE PRIMAVERILE/ESTIVA SIETE TUTTI INVITATI A PARTECIPARE AL BOTELLòN DI APERTURA! VI ASPETTIAMO IN PIAZZA DELLA SCIENZA. 7 FRA DJ E BAND'S LIVE 8 MOSTRE FOTOGRAFICHE 13 ORE TOTALI DI SOUND GADGET A SORPRESA PER I PARTECIPANTI SERVE DIRE ALTRO?! Varie esposizioni foto e videografiche di vari artisti, fotografi e anonimi vogliono raccogliere l'essenza dell'uomo, delle donne, della propria felicità e della propria disperazione a prescindere da cultura, tessuto sociale, colore o appartenenza politica. Da qui nasce progetto di avviare diverse mostre ( 8 per la precisione) che consentiranno ad ogni artista di presentare la propria argomentazione. 4 proiettori assisteranno la esposizio...

BLOG DI CIPIRI: Milano : Monumento a Roberto Franceschi

Imagem
- -  La sera del 23 gennaio 1973 Roberto Franceschi venne colpito da uno dei proiettili sparati dalle Forze dell'Ordine davanti l'Università Bocconi a Milano. Non stava commettendo alcun reato : voleva solamente partecipare ad un'assemblea nella Facoltà alla quale era iscritto. Roberto era uno tra le migliaia e migliaia di giovani che in quegli anni riempivano le strade, le piazze e le assemblee . Sognavano di cambiare il mondo, pensavano fosse possibile renderlo più giusto, migliore. In questo tempo dominato dall'egoismo, dal tornaconto, dallo squallore morale e dalla pochezza politica di chi sta governando il Paese, ci piacerebbe sentire ancora le voci di quei ragazzi. Non è questo il Paese che sognavamo, non è di certo questo quello che ci meritiamo. Ora e Sempre Resistenza leggi tutto qui ... BLOG DI CIPIRI: Milano : Monumento a Roberto Franceschi : - -  La sera del 23 gennaio 1973 Roberto Franceschi venne colpito da uno dei proiett...

Milano: Festival dei Beni confiscati alle mafie

Imagem
1° Festival dei beni confiscati 9-10-11 novembre 2012 La Lombardia si colloca al quinto posto in Italia per numero di beni confiscati alla mafia, con 807 immobili attualmente confiscati. Secondo i dati dell’Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati (ANBSC), nella sola città di Milano si contano circa 300 beni, tra immobili e aziende, sottratti alla criminalità organizzata. Questi spazi rappresentano una ricchezza per la città e per le associazioni che vi operano. Sono la prova tangibile dell’Antimafia che prevale sulla mafia. Il 9-10-11 novembre il Comune di Milano, in collaborazione con Libera e ANBSC, promuove il 1° Festival dei beni confiscati alle mafie. Nel corso delle tre giornate numerosi beni verranno aperti a tutti i cittadini con l'obiettivo di promuovere la cultura della legalità e rendere visibili immobili che in passato hanno rappresentato il fulcro dell'attività illegale e che oggi ...